Pagine

giovedì 26 maggio 2011

Il Raduno di Bastia Umbra 2011

RADUNO NAZIONALE C.I.L. con CAC
22 maggio 2011
Giudice Domenico Milillo, 38 iscritti
bu11bb.jpg
I due miglior soggetti del raduno bob OTTO all. Colangelo G. prop. Caira F. e bos ZETA all. Baratta E. prop. Negroni M.
Classifica del raduno

Campioni maschi: 1° ecc DRESH all. e prop. Ettore A.
Libera maschi: 1° ecc cac bob OTTO all. Colangelo G. prop. Caira F., 2° ecc ris.cac TOM all. Caldari E. prop. Ciacci L., 3° ecc Il Granaio dei Malatesta GIUSEPPE GIACOBAZZI all. e prop. All. Il Granaio dei Malatesta
Intermedia maschi: 1° ecc DANTE delle Gualdarie all. e prop. All. delle Gualdarie
Giovani maschi: 1° ecc miglior giovane RINGO all. e prop. Negroni M., 2° ecc ZEUS all. Foianesi F. prop. Bassi F.
Juniores maschi: 1° mp OSO all. e prop. Petricciuolo M., 2° mp Regun DAIDO all. e prop. Tanos L.
Cuccioli maschi: 1° mp ARES all. e prop. Auriti R., 2° p BIAGIO all. e prop. Rossi L.
Veterani maschi: 1° mb ELVIS del Monte della Dea all. Caira F. prop. Petroni R.
Libera femmine: 1° ecc cac EMY all. Rondinini L. prop. Gallerini F., 2° ecc ris.cac GILDA all. e prop. Ettore A. 2° mb PERLA all. Bei Clementi M. prop. Caira F.
Intermedia femmine: 1° b DONNA RACHELE all. e prop. Petroni R.
Giovani femmine: 1° ecc bos ZETA all. Baratta E. prop. Negroni M., 2° ecc RAFFA della Metaurense all. e prop. Ciacci L., 3° ecc Il Granaio dei Malatesta IRIS all. e prop. All. Il Granaio dei Malatesta
Juniores femmine: 1° p VIOLA all. Braccini S. prop. Fronduti G.
Cuccioli femmine: 1° mp Il Granaio dei Malatesta MIRANDA all. e prop. All. Il Granaio dei Malatesta, 2° mp LUSSY all. e prop. Rossi L., 3° mp Il Granaio dei Malatesta NORINA all. e prop. All. Il Granaio dei Malatesta

lunedì 9 maggio 2011

Ecco arrivata anche quest'anno la maledetta stagione dei forasacchi!!

 I semi dell'avena selvatica e delle altre erbacce dei campi, sono una terribile piaga per i nostri amati cani, possono arrivare ad infilarsi nei posti più assurdi, riescono con estrema facilità a perforare la pelle del cane, causandigli dolore ed infezioni, grazie alla peluria di cui sono ricoperti, riescono a "camminare" sul pelo del cane e sempre grazie alla peluria, riescono a fare resistenza quando si prova a portarli via, avanzano e non tornano indietro. Sono una vera maledizione!!
 Tutti gli anni temo l'arrivo di questa stagione e mi ricordo di prestare estrema attenzione a dove corrono e giocano i miei cani, cercando di fargli evitare il più possibile brutti incontri con i forasacchi e le altre erbacce dei campi.
Dopo 5 anni di osservazione e prove sulla Licia per vedere e capire quali e quanti fossero i punti critici dove si insediano con più facilità i forasacchi e le altre erbe, quest'anno ho già iniziato la lotta preventiva, pulendo accuratamente tutti i punti critici e nei casi di maggior pericolo, ricorrendo anche ai copri-orecchie, per essere certa che non si infili nulla almeno nelle orecchie.

                                                         
  Orecchie: pulite.







Le orecchie sono le più esposte all'attacco dei forasacchi. Se un forsacco riesce ad entrare nell'orecchio del cane, provoca immediatamente un'enorme fastidio, il cane inizia immediatamente a scrollarsi e a grattarsi cercando invano solievo, inconspevole di arrecare ancora più danno prechè, il forasacco, riuscirà a "camminare" sul pelo delle orecchie del cane e non farà altro che scendere sempre più in basso nel canale uditivo, arrivando perfino al timpano, con il pericolosissimo rischio di perforarlo!! L'unica cosa da fare nel caso in cui ci dovessimo accorgere (o semplicemente avessimo il sospetto) che un forasacco sia entrato nell'orecchio del nostro cane, sarebbe quella di correre dal Veterinario, solo lui infatti con i suoi preziosi strumenti chirurgici potrà dare solievo al nostro amato cane, evitando ulteriori complicazioni.

Spazi inter-digitali: puliti.
E' incredibile vedere con quanta facilità un forasacco possa perforare la pelle del cane, camminando sul pelo,  arrecando dolore e infezioni. Anche qui l'unica soluzione contro un forasacco ormai entrato nella carne, è di correre dal Veterinario.
 








Ascelle: pulite.
 I forasacchi riescono ad aggrapparsi al pelo delle ascelle e delle cosce e pian piano perforano la pelle del cane.
                 
Cosce: pulite.









ed infine "a mali estremi, estremi rimedi", il copri-orecchie come ultima difesa dai forasacchi.
Un' ulteriore protezione in più quando i miei cani sono a gioare e correre in campagna.