Da varie ricerche in internet, nel corso degli anni, non sono mai riuscita a capire se tale disturbo potesse avere predisposizioni genetiche, se a trasmetterlo fosse solo la linea femminile o (agendo come portatore sano) anche la linea maschile, se potesse influire anche l'alimentazione o se le cagne predisposte avessero bisogno di essere sostenute da integratori, o come potesse influire la riproduzione sull'accentuarsi o meno di tale disturbo, non sembrano esserci (purtroppo) studi al riguardo e dagli stessi Lagottisti questo disturbo è poco considerato ed hanno pareri contrastanti sulle possibili soluzioni.
Desiderosa di saperne di più e trovare delle possibili soluzioni a tale disturbo, ho chiesto il parere degli esperti sul gruppo FaceBook "Club Italiano Lagotto" ed ho finalmente ottenuto chiarimenti e preziosi aiuti per vedere di prevenire e "curare" l'alopecia che affligge le mie cagnoline ed immagino anche altri possessori di Lagotto femmine.
Sono affette da "alopecia autunnale del lagotto" la Licia le sue figlie che vivono con me, la Olly e da quest'anno in forma lieve anche la Tea, mentre la Bea, l'altra sorella che è andata ad abitate a Mirandola (MO) sembra perfettamente sana ed ha un pelo meraviglioso.
Probabilmente la predisposizione gli arriva dalla linea materna, però non posso averne la certezza assoluta perché quando andai a prendere la Licia, sua madre era completamente rasata a zero. La Licia ha iniziato a perdere pelo lungo i fianchi dopo il primo (ed ultimo) parto, ed ora tutti gli inverni perde il pelo e va in gravidanza isterica. La Olly ha perso pelo fin dal primo inverno, quest'anno in modo particolarmente eclatante, non si è ancora mai riprodotta e non so neanche se la farò mai riprodurre, è da sempre molto emotiva e predisposta alle gravidanze isteriche, però riesco a fargliele superare distraendola e tenendola occupata, non è mai andata oltre al produrre qualche goccia di latte e nulla più. La Tea è la prima volta che quest'anno mostra in forma molto lieve questo disturbo.
Dalla discussione nel gruppo di FB mi viene consigliato di aggiungere degli integratori nell'alimentazione (melanina e vitamina E) e di somministrare crocchette al pesce o comunque prodotte con carni di ottima qualità (sembra infatti che anche gli ormoni presenti nella carne possano influire).
Non trova ancora chiarimento il conflitto riproduzione/non riproduzione, la riproduzione potrebbe scatenare o bloccare (riequilibrando gli ormoni) la comparsa dell'alopecia.
Il disturbo inoltre può essere scatenato o aggravato anche da altri due fattori:
- mal funzionamento della Tiroide, esaminabile e curabile tramite ausilio Veterinario;
-improvviso attacco di pulci o pidocchi, sfuggiti alla normale prassi antiparassitaria, con conseguente reazione allergica ai "morsi" degli insetti, risolvibile con lavaggi antiparassitari specifici in aggiunta alla normale prassi antiparassitaria con pipette e/o collari.
La terapia preventiva alla perdita di pelo prevede la somministrazione di integratori di Biotina e Melatonina da Settembre ad Aprile e mangimi di ottima qualità (super premium) con un eccellente apporto vitaminico e prodotti senza carni trattate con ormoni.
Info per le dosi di Melatonina da somministrare:
http://dosemypet.com/dosage/for-dogs/melatonin/
Esempio di integratore di Biotina:
http://nutrigensrl.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49&Itemid=53
Mi do tempo un anno per testare queste tecniche preventive/curative, se al completamento dell'anno non dovessi notare alcuna diminuzione (se non la totale scomparsa) dell'alopecia sui miei cani, opterò per la loro sterilizzazione.
Aggiornerò presto il blog con le foto della Olly e della Tea oggi e dei loro progressivi (speriamo) miglioramenti.
Nessun commento:
Posta un commento